Menu Orizzontale
Visualizzazione post con etichetta Bignè. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bignè. Mostra tutti i post

giovedì 18 aprile 2013

Bignoline alla Panna


Per giorni ho temuto di essere affetta dalla maledizione della pasta chuox, una domenica sono riuscita a buttare vie due dosi di pasta fatta con due ricette diverse, da li, il timore di non riuscire più a fare quella che è stata una delle prime ricette che ho imparato a realizzare.


Ingredienti per 50 bignoline piccolissime

  • 240 g di acqua
  • 100 g di burro
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 140 g di farina 00
  • 4 uova
  • 400 g di panna fresca
  • 4 cucchiai di zucchero a velo
  • zucchero a velo per spolverare

Far cuocere brevemente in una pentola l'acqua, il burro, il sale e lo zucchero.
Unire la farina setacciata tutta in una volta, mescolare energicamente l'impasto e sempre sul fuoco far cuocere fino a che sul fondo ci sarà uno strato bianco, l'impasto deve sfrigolare.
Togliere la pentola dal fuoco e mettere in una ciotola fino a raffreddamento.
Incorporare le uova aggiungendone una per volta, aggiugere il secondo uovo solo quando quello prima si sarà ben amalgamato.
Scaldare il forno a 200°C, mettere l'impasto in un sac à poche e spremere l'impasto su una teglia foderata di carta forno.
Infornare e cuocere per 20 minuti circa a seconda delle dimensioni dei bignè, l'ultimi cinque minuti aprire un po' il forno in modo che l'umidità prodotta esca.
Una volta tolti dal forno praticare un foro con un coltellino nella base di ogni bignè.
Montare la panna e dolcificarla con lo zucchero a vele, riempire i bignè e spolverare con lo zucchero a velo.
Tratta dal libro "Cucinare nelle Dolomiti".

giovedì 14 febbraio 2013

Bignè Fritti con Crema Chantilly



Da tanto volevo provare a fare i bignè fritti, l'occasione è arrivata la settimana scorsa la merenda di fine allenamento dei miei ragazzi.
La ricetta l'ho trovata qui, facile veloce e di sicuro successo.

Ingredienti
  • 500 ml di acqua
  • 125 g di burro
  • 300 g di farina debole 00
  • 50 g di zucchero semolato
  • 1 pizzico di sale
  • la scorza grattata di un limone
  • 350 g di uova
  • 1 l di olio per friggere ( io di semi di arachide)
  • 500 g di crema pasticcera 
  • 250 g di panna montata

Mettere in una casseruola l'acqua con lo zucchero, il pizzico di sale, la scorza del limone e il burro e portare ad ebollizione, poi togliere dal fuoco e unire tutto in una volta la farina proprio come si fa per i bignè normali.
Rimestare bene e rimettere sul fuoco e quando la pasta inizierà a sfrigolare togliere dal fuoco e coprire con della carta forno e aspettare che l'impasto si raffreddi.
Nel frattempo preparare la crema pasticcera e lasciarla raffreddare.
Quando l'impasto sarà freddo con la planetaria o con un frullino incorporare le uova 1 per volta fino ad ottenere un impasto liscio e d elastico.
Mettere il tutto in un sac à poche e con l'aiuto di un coltello formare delle palline sopra la pentola con l'olio caldo.

La pentola con l'olio deve essere bella alta (non una padella) con tutto il litro d'olio.

Attenzione alla temperatura dell'olio perché se troppo caldo le palline tenderanno a scurirsi subito e non si cuoceranno dentro, mentre se troppo freddo le palline si attaccheranno al fondo e non verranno a galla da sole quindi si inzupperanno di olio, per cui  attenzione!
Mescolare la panna montata alla crema e riempire i bignè poi passarli nello zucchero semolato.

lunedì 21 gennaio 2013

Tortelli alla Crema




Ieri ho dato ufficialmente inizio ai "fritti di carnevale", ho iniziato da questa ricetta favolosa trovata sul blog il mondo Luvi. Vi consiglio di farvi un giretto nel suo blog ci sono ricettine interessanti.


Ingredienti
  • 250 g di latte
  • 250 g di acqua
  • 50 g di zucchero
  • 1 pizzico di sale
  • la buccia intera di 1/2 limone
  • 150 g di farina 00
  • i semi di mazza bacca di vaniglia
  • 4 uova
  • 2 cucchiai di rum
  • 1/2 bustina di lievito per dolci (mia aggiunta)
  • olio per friggere
  • zucchero a velo
  • crema pasticcera

Mettere sul fuoco il latte e l'acqua con lo zucchero, il burro, il sale, la bacca di vaniglia con i suoi semini e la buccia di limone. Quando il liquido bolle, versare in un colpo solo la farina e mescolare con una frusta, in modo che non si formino grumi.
Continuare a mescolare per 10 minuti, poi togliere dal fuoco e lasciare intiepidire il composto.

Eliminare la buccia di limone e la bacca di vaniglia, poi unire, una alla volta, le uova e il rum. Lasciare a riposo, coperto, per almeno un'ora. Prima di iniziare a friggere aggiungere il lievito.

Scaldare l'olio abbondante nella padella per friggere e con l'aiuto di 2 cucchiai versare l'impasto nell'olio, le palline devono essere grandi coma una noce.

Quando i tortelli saranno ben coloriti, io ho usato l'olio di semi di arachide e ho mantenuto costante la temperatura in modo che i tortelli si sono cotti lentamente gonfiandosi e cuocendo bene anche dentro, sgocciolare con il mestolo forato, passare su carta assorbente e spolverare con zucchero a velo.
Preparare una crema pasticcera e riempire i tortelli.


lunedì 27 febbraio 2012

Bignè alla Nocciola



Mi piace la crema e mi piacciono i bignè.
Questi golosissimi alla crema di nocciola hanno fatto il “fumo”.

La ricetta dei bignè è tratta dal libro “Cucinare nelle Dolomiti”.
Ingredienti per 30 bignè
  • 120 ml di acqua
  • 120 ml di latte
  • 100 g di burro
  • 1 pizzico di sale
  • 2 cucchiaini di zucchero
  • 140 g di farina
  • 4 uova
ingredienti per la crema alla nocciola
  • 500 g di latte
  • 2 cucchiai di pasta di nocciola
  • 150 g di zucchero
  • 40 g di farina 00
  • 4 tuorli
per decorare
  • 100g di cioccolato bianco
  • croccantini soffiati alla nocciola

Per i bignè far cuocere brevemente l'acqua con il latte, il burro, il sale e lo zucchero.
Unire la farina tutta in una volta e mescolare energicamente la pasta in modo che si stacchi dal fondo. Lasciar “sfrigolare” la pasta, sul fondo della pentola si deve vedere uno strato bianco.
Far raffreddare un po' la pasta e poi aggiungere le uova una alla volta (aggiungere il secondo uovo solo quando il primo si è ben amalgamato al resto.
Scaldare il forno a 200 °C . Mettere la pasta in un sac à poche munito di bocchette a stella.
Spremere la pasta su teglie coperte di carta forno.
Infornare e cuocere per 15-20 minuti fin quando i bignè avranno un bel colore nocciola.
Una volta tolti dal forno praticare un piccolo foro sul fondo o sul lato di ogni bignè.

Per la crema mettere a bollire il latte con la metà dello zucchero e i due cucchiai di pasta di nocciole.
Montare i tuorli con il restante zucchero in una ciotola, aggiungere la farina sempre mescolando.
Quando il latte sarà bello bollente versare la crema nel latte e mescolare finché la crema si sarà addensata.

Riempire i bignè con la crema alla nocciola e poi tuffarne la punta nel cioccolato bianco precedentemente sciolto e nei croccantini alla nocciola.

p.s. La pasta di nocciola è ottenuta dalla macinazione di nocciole e niente altro, la si trova nelle drogherie ben fornite o nei negozi che vendono prodotti biologici.

LinkWithin

LinkWithin Related Stories Widget for Blogs